Le app di tracciamento non risolvono il problema dei contagi

Il tema del tracciamento dei positivi al Covid-19 tramite app lascia perplessi alcuni addetti ai lavori. Oltre all’efficacia nel contenere il contagio, c’è da considerare anche il tema della privacy.

“L’app per il tracciamento del contagio non sarà risolutiva perché molti pazienti già contagiati sono anziani e non hanno uno smartphone per scaricarla, mentre in molti non sanno neanche di essere positivi perché asintomatici”. Questo è il parere di Chiara Sgarbossa, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, riguardo al sistema italiano di tracciamento a cui sta lavorando una task force tecnologica nominata dal governo.

In ogni caso, in queste settimane l’Osservatorio sta lavorando a un censimento della sanità digitale italiana durante l’epidemia i cui risultati saranno resi noti a fine maggio.

Seguire l’esempio di Paesi come la Cina, la Corea del Sud o Singapore

“Affinché il sistema possa funzionare bisognerebbe mettere i cittadini in condizione di sapere con certezza se si è stati contagiati”, commenta Chiara Sgarbossa. In molti infatti non sanno di essere positivi.

“Per capire l’utilità di una operazione del genere – aggiunge Sgarbossa – bisogna andare a guardare l’esempio di altri Paesi che l’hanno adottata prima di noi, come la Cina, la Corea del Sud o Singapore, dove c’è un sistema di controllo diverso.

“Senza nessun controllo si possono anche creare situazioni finte”

“In Italia – continua il Direttore dell’Osservatorio – a meno che non si forzi la normativa europea sulla Privacy, l’app deve essere scaricata volontariamente”.

Per fare in modo che l’app venga scaricata bisogna innanzitutto convincere un numero sufficiente di persone a farlo, e assicurarsi che i dati vengano inseriti correttamente riporta Ansa. Quindi è necessario che venga attuato un controllo sugli stessi. “Poiché senza nessun controllo si possono anche creare situazioni finte – sottolinea l’esperta -. E si dovrebbero capire anche le applicazioni future oltre alla necessità del momento”.

“È tutto lasciato alla volontà del cittadino di auto-dichiararsi”

“Anche l’esperienza della Lombardia con l’app ‘AllertaLom’ – puntualizza Sgarbossa – è una primissima mappa, ma non esaustiva e affidabile, non tutti la scaricheranno e non tutti la compileranno. Se gli abitanti della Lombardia sono 10 milioni e la scaricano in 500 mila, siamo al 5% della popolazione. È tutto lasciato alla volontà civile e sociale del cittadino di auto-dichiararsi”.

È vero che tutti noi siamo tracciati quotidianamente – commenta l’esperta – e spesso diamo consensi senza sapere cosa facciamo, ma se una operazione del genere non si fa per fini commerciali, ma sanitari, e si mette in piedi qualcosa istituzionale c’è una sensibilità diversa”.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress
Theme: Esquire by Matthew Buchanan.